Il sentiero dei ponti romani di Vallerotonda
Il percorso

Il tracciato si dirama interamente all’interno del territorio comunale di Vallerotonda e prende il nome dai due ponti in muratura di epoca romana che incastonati nella vegetazione rappresentano le gemme del percorso.
Il punto di partenza è in piazza della Repubblica a Valvori (il parcheggio comunale si trova a poche decine di metri in direzione di Vallerotonda) e si
svolge quasi interamente su sentiero battuto (per cui si consigliano scarpe da trekking non troppo alte).
Il tracciato non presenta difficoltà particolari e copre una lunghezza di circa 15km per un tempo di percorrenza stimato di circa cinque ore. I meno allenati una volta raggiunto il centro storico di Vallerotonda possono tornare indietro per ridurre la percorrenza a circa 6km.
Dopo essere scesi dal centro abitato di Valvori nella gola del Rapido, si attraversa il “ponte romano” di Valvori, una struttura in muratura che merita sicuramente di essere maggiormente studiata, datata e valorizzata.
Più avanti, risalendo il versante di Vallerotonda, si incontra “La Piramide”, un suggestivo monumento in pietra a forma piramidale eretto alla fine degli anni ’80 per commemorare la memoria di una donna di Vallerotonda uccisa in uno scontro a fuoco svoltosi durante il secondo conflitto bellico mondiale. Sulle quattro facce della piramide sono collocate delle lapidi in marmo che ricostruiscono nel dettaglio la scena del triste accaduto.
Raggiunto il centro storico di Vallerotonda si procede verso la località “Migghioia” per poi dirigersi verso l’antico ponte romano del Gallo e tornare a Valvori passando per l’altopiano del Gallo.